Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.
(Georges Clemenceau)

Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe.
(Mark Twain)

Nessun uomo ha una buona memoria sufficiente a farne un bugiardo di successo.
(Abraham Lincoln)

Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento.
(Carlo Goldoni)

La società può esistere solo su una certa base di cortesi bugie e a patto che nessuno dica esattamente ciò che pensa.
(Lin Yutang)

Tutti mentono; bisogna solo capire quali bugie si è disposti a tollerare per avvicinarsi alle persone.
(Wzgore, Twitter)

Che c’è di più usuale della menzogna, sia che si tratti di mascherare le debolezze quotidiane con una salute che si vuol far credere forte, di dissimulare un vizio, o di ottenere, senza urtare gli altri, la cosa che si preferisce? È lo strumento di conservazione più necessario e più usato. Tuttavia abbiamo la pretesa di bandirla dalla vita di colei che amiamo, è essa che spiamo, che fiutiamo, che detestiamo dappertutto.
(Marcel Proust)
Una mezza verità è una bugia intera.
(Proverbio Yiddish)

Ogni menzogna è due bugie – la bugia che raccontiamo agli altri e la bugia che raccontiamo a noi stessi per giustificarla.
(Robert Brault)

La verità è un quadro astratto. Prendi una bugia invece, ha dettagli talmente nitidi che la scambi per una fotografia.
(lilaschon, Twitter)

Le falsità più pericolose sono le verità distorte moderatamente.
(Georg Christoph Lichtenberg)

Con le bugie si può andare avanti in tutto il mondo – ma non si può mai tornare indietro.
(Proverbio russo)

Se volevo piacere a tutti nascevo bugia.
(Ziacoca, Twitter)

Una bugia può prendersi cura del presente, ma non ha futuro.
(Anonimo)

Non ho mai mentito perché non temo nessuno. Uno mente solo quando ha paura.
(John Gotti)

Diciamo bugie quando abbiamo paura… paura di ciò che non conosciamo, paura di ciò che gli altri penseranno, paura di quello che potrebbero scoprire di noi. Ma ogni volta che diciamo una bugia, la cosa che temiamo diventa più forte.
(Tad Williams)

L’uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge.
(Hermann Hesse)

Il pavone mente per conquistare la femmina: tra le sue tattiche anche la menzogna. Sicuri che l’uomo discenda dalla scimmia?
(egyzia, Twitter)

Mi racconti una fiaba? No, ti racconto una balla, così ti abitui.
(Altan)

È difficile credere che un uomo dica la verità quando sai bene che al suo posto tu mentiresti.
(Henry Louis Mencken)

Ė consigliabile servirsi della menzogna solo nelle grandi occasioni, considerandola come un rimedio eroico al quale si mette mano solo nei casi di emergenza: la menzogna è uno di quei medicinali che presentano rischio di assuefazione.
(Pitigrilli)

Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola.
(Adolf Hitler)

Chi mente una volta, spesso deve abituarsi alla menzogna; perché ci vogliono sette menzogne per occultarne una.
(Friedrich Rückert)

Attenzione alla mezza verità. Si può entrare in possesso della metà sbagliata.
(Anonimo)

Bisogna essere in due per mentire. Uno che mente e uno che ascolta.
(Homer Simpson)

Nel paese della bugia la verità è una malattia.
(Gianni Rodari)

Una delle più vistose differenze tra un gatto e una bugia è che il gatto ha solo nove vite.
(Mark Twain)

Lo scandalo non sta nel non dire la verità, ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una menzogna che la lascia intatta all’esterno, ma che gli corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere.
(Georges Bernanos)

Per quante volte una menzogna possa essere dimostrata falsa, c’è sempre una percentuale di persone che la riterrà vera.
(Arthur Bloch)

La realtà è già abbastanza brutta. Perché dovrei dire la verità?
(Patrick Sky)

Quando tu giuri che sei sua,
Con brividi e sospiri
E lui giura che la sua passione è
Infinita, immortale –
Signora, segnatelo:
Uno di voi mente.
(Dorothy Parker)

La purezza non è solo dire la verità, ma è anche non ascoltare le bugie.
(Markku Envall)

Piano con le parole.
C’è il controllo elettronico
della sincerità.
(oppyum, Twitter)

Chi dice bugie non lo riconosci dalle gambe corte, ma dalle spiegazioni lunghe.
(Unofratanti, Twitter)

Teorema delle bugie universali:
Ti amerò per sempre
Ci sarò sempre
Cambierò
Lascio mia moglie per te
Io sono diverso dagli altri
Sei unica
(VinsMarques, Twitter)

Ci sono due tipi di bugie:
quelle che diciamo per amore
e quelle a cui crediamo per amore.
(Fabrizio Caramagna)

“Non fa niente” è la seconda più grande bugia dopo “sto bene”.
(pattysoltanto, Twitter)

“A dopo” è la bugia che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione.
(la_peau_douce, Twitter)

Le più grandi bugie di un uomo
– Ci sei solo tu
– Non ho bisogno di un’altra
– Sono cambiato
– Non guardo nessuna
– E’ solo un’amica
– Con te per sempre.
Le più grandi bugie di una donna
– Ti credo
– Ti perdono.
– Ho dimenticato.
(Anonimo)

Ci sono bugie così ben raccontate che ci dispiace non credervi.
(Roberto Gervaso)

E’ più facile affermare tante verità che non elaborare una buona menzogna.
(Mario Laganà)

Un po’ di imprecisione talvolta risparmia tonnellate di spiegazioni.
(Saki)

Le bugie più crudeli sono spesso raccontate in silenzio.
(Adlai Stevenson)

Le menzogne sono o mute o parlanti, e le mute sono più pericolose delle parlanti.
(Arturo Graf)

Bugia non si vergognava di nulla; nemmeno di quelle sue ridicole gambe corte
(Antonio Castronuovo)

Ti sto mentendo se ti dico a te la stessa bugia che dico a me stesso?
(Robert Brault)

Una bugia resta una bugia se tutti sanno che è una bugia?
(Gregory House in Dr. House)

Avete mai chiesto a una bugia che cosa ne pensa della verità.
(Fulvio Fiori)

Quando tu giuri che sei sua,
Con brividi e sospiri
E lui giura che la sua passione è
Infinita, immortale –
Signora, segnatelo:
Uno di voi mente.
(Dorothy Parker)

La purezza non è solo dire la verità, ma è anche non ascoltare le bugie.
(Markku Envall)

Piano con le parole.
C’è il controllo elettronico
della sincerità.
(oppyum, Twitter)

Chi dice bugie non lo riconosci dalle gambe corte, ma dalle spiegazioni lunghe.
(Unofratanti, Twitter)

Teorema delle bugie universali:
Ti amerò per sempre
Ci sarò sempre
Cambierò
Lascio mia moglie per te
Io sono diverso dagli altri
Sei unica
(VinsMarques, Twitter)

Ci sono due tipi di bugie:
quelle che diciamo per amore
e quelle a cui crediamo per amore.
(Fabrizio Caramagna)

“Non fa niente” è la seconda più grande bugia dopo “sto bene”.
(pattysoltanto, Twitter)

“A dopo” è la bugia che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione.
(la_peau_douce, Twitter)

Le più grandi bugie di un uomo
– Ci sei solo tu
– Non ho bisogno di un’altra
– Sono cambiato
– Non guardo nessuna
– E’ solo un’amica
– Con te per sempre.
Le più grandi bugie di una donna
– Ti credo
– Ti perdono.
– Ho dimenticato.
(Anonimo)